









Emoliente
Addolcente

Drenante
Rassodante

Rilassante
Defaticante

Revitalizzante
Tonificante

Balsamico
Lenitiva

Aromaterapia
FILOSOFIA
ANTICO SEGRETO DI BENESSERE
Bellezza e Salute sono aspetti di una vita serena, da millenni.
C’è stato un tempo in cui la bellezza era il segno della vicinanza agli dei.
La filosofia del benessere e dell’immagine trionfante, ha conosciuto nell’impero romano un’importanza mai più eguagliata nella storia.
Stare bene con se stessi, era il mito da raggiungere con impegno e dedizione.
L’aspetto curato e raggiante della nobiltà romana, è parte della leggenda della civiltà che ha dominato il mondo.
La vita della società romana scorreva lentamente e con tale calma da permettere a donne e uomini di dedicarsi spesso a lunghi bagni, esfoliazioni della pelle, depilazione e massaggi rilassanti.
Le loro pratiche avevano come scopo il raggiungimento dell’integra bellezza, creatrice di armonioso equilibrio, interno ed esterno.
La grande necessità di curare il corpo e migliorare l’estetica, portò alla realizzazione delle Terme; centri di aggregazione sociale polifunzionali, da sempre considerate luogo dedicato alla cura dell’aspetto e al rifugio e conforto dalle fatiche della vita. Luoghi dedicati alla cura dell’aspetto e alla ricerca dell’equilibrio fra anima e corpo, le Terme rispecchiavano l’obiettivo di raggiungere una perfezione completa ed incomparabile.
La conoscenza delle erbe, delle essenze naturali, degli unguenti e delle spezie, con tutte le loro specifiche proprietà, offrivano agli Antichi Romani momenti di ineguagliabile dedizione e piacere verso la cura della persona. Una sacra ritualità, unita allo spirito di socializzazione e di completo rilassamento.
Sapienti erboristi e profumieri dedicavano la loro esistenza a estrarre le preziose sostanze che hanno dato vita alla disciplina medica ed estetica dei nostri giorni. La ricerca dei principi attivi che donano al nostro corpo benessere e miglioramenti estetici, erano privilegio dei patrizi e premio dei conquistatori.
Riprendendo l’antica e sapiente tradizione galenica romana, sono state recuperate ricette originali, utilizzate in tale periodo, presenti in manoscritti e trattati a noi tramandati. Attraverso opere inestimabili sulla conoscenza, in primis quelle del sommo scrittore, naturalista e filosofo Plinio il Vecchio, sono stati ricercati, trovati e studiati ingredienti e principi attivi vegetali e minerali di origine ancestrale. Garagnani Ricerche Cosmetiche, con la sua forte passione culturale e l’entusiasmo che l’accompagna, ha saputo indagare e approfondire la tradizione, quindi recuperare e valorizzare quei rimedi e sostanze impiegate in epoca romana, decifrando, riportando ed attualizzando a livello compositivo-funzionale e formulativo, una proposta cosmetica totalmente innovativa. Si sono unite le tecniche cosmetologiche più attuali, completamente su base naturale, con il recupero della tradizione, attraverso l’aggiunta puntuale, minuziosa e totalmente rispettosa degli estratti, degli unguenti e delle miscele di sostanze autentiche, oltre naturalmente ai principi attivi vegetali, presenti ed impiegati durante il periodo storico dell’antica Roma e utilizzati ancora oggi.
Questo sogno è diventato realtà per far rivivere oggi l’inebriante e voluttuosa atmosfera termale attraverso quello che è ora il nostro Antico Segreto di Benessere THERMAE LATINAE.

THERMAE LATINAE
Antico Segreto di Benessere
Bellezza e Salute sono aspetti di una vita serena, da millenni.
C’è stato un tempo in cui la bellezza era il segno della vicinanza agli dei.
La filosofia del benessere e dell’immagine trionfante, ha conosciuto nell’impero romano un’importanza mai più eguagliata nella storia.
Stare bene con se stessi, era il mito da raggiungere con impegno e dedizione.
L’aspetto curato e raggiante della nobiltà romana, è parte della leggenda della civiltà che ha dominato il mondo.
La vita della società romana scorreva lentamente e con tale calma da permettere a donne e uomini di dedicarsi spesso a lunghi bagni, esfoliazioni della pelle, depilazione e massaggi rilassanti.
Le loro pratiche avevano come scopo il raggiungimento dell’integra bellezza, creatrice di armonioso equilibrio, interno ed esterno.
La grande necessità di curare il corpo e migliorare l’estetica, portò alla realizzazione delle Terme; centri di aggregazione sociale polifunzionali, da sempre considerate luogo dedicato alla cura dell’aspetto e al rifugio e conforto dalle fatiche della vita. Luoghi dedicati alla cura dell’aspetto e alla ricerca dell’equilibrio fra anima e corpo, le Terme rispecchiavano l’obiettivo di raggiungere una perfezione completa ed incomparabile.
La conoscenza delle erbe, delle essenze naturali, degli unguenti e delle spezie, con tutte le loro specifiche proprietà, offrivano agli Antichi Romani momenti di ineguagliabile dedizione e piacere verso la cura della persona. Una sacra ritualità, unita allo spirito di socializzazione e di completo rilassamento.
Sapienti erboristi e profumieri dedicavano la loro esistenza a estrarre le preziose sostanze che hanno dato vita alla disciplina medica ed estetica dei nostri giorni. La ricerca dei principi attivi che donano al nostro corpo benessere e miglioramenti estetici, erano privilegio dei patrizi e premio dei conquistatori.
Riprendendo l’antica e sapiente tradizione galenica romana, sono state recuperate ricette originali, utilizzate in tale periodo, presenti in manoscritti e trattati a noi tramandati. Attraverso opere inestimabili sulla conoscenza, in primis quelle del sommo scrittore, naturalista e filosofo Plinio il Vecchio, sono stati ricercati, trovati e studiati ingredienti e principi attivi vegetali e minerali di origine ancestrale. Garagnani Ricerche Cosmetiche, con la sua forte passione culturale e l’entusiasmo che l’accompagna, ha saputo indagare e approfondire la tradizione, quindi recuperare e valorizzare quei rimedi e sostanze impiegate in epoca romana, decifrando, riportando ed attualizzando a livello compositivo-funzionale e formulativo, una proposta cosmetica totalmente innovativa. Si sono unite le tecniche cosmetologiche più attuali, completamente su base naturale, con il recupero della tradizione, attraverso l’aggiunta puntuale, minuziosa e totalmente rispettosa degli estratti, degli unguenti e delle miscele di sostanze autentiche, oltre naturalmente ai principi attivi vegetali, presenti ed impiegati durante il periodo storico dell’antica Roma e utilizzati ancora oggi.
Questo sogno è diventato realtà per far rivivere oggi l’inebriante e voluttuosa atmosfera termale attraverso quello che è ora il nostro Antico Segreto di Benessere THERMAE LATINAE.
